Calcolatore Regime Forfettario 2025 - 2026

Scopri quanto ti rimane in tasca con il regime forfettario. Inserisci i tuoi ricavi annui e ottieni subito il calcolo completo di INPS, IRPEF e netto mensile. Calcolo istantaneo e gratuito.

?
Quanto fatturi in un anno? (max 85.000€ per forfettario)
?
Dipende dal tuo codice ATECO (es. 78% professionisti, 67% commercio, 40% industria)
?
Scegli la tua cassa previdenziale INPS
?
Inserisci la tua aliquota contributiva (es. 26,07% gestione separata, 24% artigiani, 24,48% commercianti)
?
15% standard oppure 5% ridotta per nuove attività (primi 5 anni con requisiti)
Come funziona il calcolo
  1. Imponibile forfettario = ricavi × coefficiente di redditività (es. 78% per professionisti)
  2. Contributi INPS:
    • Gestione Separata: imponibile × 26,5%
    • Artigiani/Commercianti: contributi fissi (€4.460-4.550) + 24-24,48% sulla parte eccedente €18.555, con riduzione 35% per forfettari
  3. Base imponibile IRPEF = imponibile − contributi INPS versati
  4. IRPEF = base imponibile × aliquota forfettaria (5% o 15%)
  5. Netto in tasca = ricavi totali − INPS − IRPEF

Nota: questo calcolatore implementa le regole INPS 2025 ufficiali. Per casi particolari (minimali ridotti, esoneri contributivi, prorate mensili) consulta sempre un commercialista.

Disclaimer: Questo strumento è fornito gratuitamente a scopo puramente informativo ed educativo. I calcoli sono indicativi e potrebbero non riflettere la tua situazione fiscale reale. Le aliquote INPS, i contributi minimi, le detrazioni e altri aspetti fiscali variano in base a numerosi fattori individuali. Per decisioni fiscali e finanziarie, consulta sempre un commercialista o un consulente fiscale qualificato. L'autore non si assume alcuna responsabilità per l'uso delle informazioni fornite.

Domande frequenti

Cos'è il regime forfettario?

Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato per partite IVA con ricavi fino a 85.000€ annui. Prevede una tassazione semplificata con aliquota IRPEF ridotta (15% o 5% per nuove attività) e contributi INPS calcolati sul reddito imponibile.

Che cos'è il coefficiente di redditività?

È una percentuale stabilita per legge in base al tuo codice ATECO. Determina quale parte dei tuoi ricavi viene considerata reddito imponibile. Ad esempio: 78% per professionisti, 67% per commercio, 86% per servizi, 40% per attività industriali.

Come si calcolano i contributi INPS?

Gestione Separata (26,5%): si applica solo la percentuale sul reddito imponibile. Nessun contributo fisso.

Artigiani e Commercianti: sistema più complesso con contributi fissi annuali (€4.460-4.550) + aliquota 24-24,48% sulla parte di reddito che supera il minimale di €18.555. I forfettari hanno diritto alla riduzione del 35% su entrambe le componenti.

Quando posso usare l'aliquota IRPEF al 5%?

L'aliquota ridotta al 5% è riservata alle nuove attività nei primi 5 anni, a condizione che: non si sia esercitata attività d'impresa/lavoro autonomo nei 3 anni precedenti, l'attività non costituisca mera prosecuzione di un'altra precedente, e si rispettino altri requisiti previsti dalla normativa.

Il calcolo è accurato?

Questo calcolatore fornisce una stima indicativa basata sui parametri standard. Per un calcolo preciso devi considerare: contributi minimi INPS, detrazioni fiscali, eventuali esoneri contributivi, e altre specificità della tua situazione. Consulta sempre un commercialista.